Search Results for “Caramel”

24 luglio 2014

Il pesce fuor d’acqua

recensione a cura di Alessandra Di Gregorio.

Titolo: Il pesce fuor d’acqua e la mutevole proporzione tra essere e fare
Autore: Mario Caramel
Editore: Kimerik
Collana: Kimera
Prezzo: € 15.90
Data di Pubblicazione: 2014
ISBN: 8868840219
ISBN-13: 9788868840211
Pagine: 286
Reparto: Narrativa contemporanea

Il pesce fuor d’acqua (e la mutevole proporzione tra essere e fare), Kimerik Edizioni, è la seconda prova narrativa di Mario Caramel, dopo Pensa con la tua testa.

Il pesce fuor d’acqua, espressione d’uso comune, è notoriamente qualcuno che ha difficoltà a integrarsi. In una situazione, in un contesto, perfino in un nuovo stato d’animo. Il pesce, che senz’acqua è destinato a morire (o a evolversi?), è l’essere umano posto innanzi alle sfide sociali e personali del tempo in cui è inserito, ma è anche (nello specifico) capitan Marco Epifanio. Dunque aprendo il libro, ci si aspetta da subito – forti del titolo – di trovare che lui passi dalla situazione A alla situazione B, e che su questo tema si svolga l’intera narrazione, fino a un epilogo in qualche modo ‘importante’. Il pesce fuor d’acqua è infatti proprio lui, capitan Marco, protagonista anche dell’esordio letterario di Caramel. Cosa distingue però il Marco di questo libro dall’altro? E cosa dovrebbe spingerci a prendere in mano il libro, dopo aver letto Pensa con la tua testa? Tanto per cominciare l’ottima scrittura di Caramel (di solito se un autore ci piace una volta, tendiamo a volerne seguire le tracce). Caramel tuttavia non nasce scrittore. È prima di tutto un uomo di mare, un musicista e un conoscitore delle genti che grazie al suo lavoro ha avuto l’opportunità di incrociare. Poi però scopre di essere anche convincente con la penna (che è diverso dall’essere semplicemente bravi) e facendo tesoro della propria esperienza, elabora – attraverso alcune figure retoriche ricorrenti (o più precisamente immagini) – i dettagli del suo sguardo sul mondo. Lo sguardo di capitan Marco, uomo che rigetta le convenzioni e che ama il mare, l’elemento fluido che dà sostegno al suo lavoro e al suo spirito, il quale trova la sua ragion d’essere tanto nell’autobiografia di Caramel che nelle biografie dei marinai incontrati sulla stessa rotta.


La particolarità di questo romanzo è che si apre con un proemio che lì per lì lascia frastornati. Dopo la bellissima prefazione, si resta infatti un po’ delusi dall’incipit fiacco, poco incisivo; direi eccessivamente ‘cauto’. Marco è alle prese con una decisione sofferta; l’idea di lasciare il mare, vuoi per la crisi economica, vuoi per una crisi di valori, spinge in qualche modo a riconsiderare i progetti per il futuro. Certo un uomo di mare non pianifica come si fa sulla terraferma. Non si affida ciecamente al caso ma sa svincolarsi dal progresso, se vuole, anche a costo di perdere il privilegio di averne una fetta. Tornare alle origini è frastornante. Bisogna indossare gli abiti propri della civiltà e non è un’operazione semplice, quando si è abituati a rifuggire le comodità in nome del libero arbitrio (anche a costo del pericolo…).

Il Narratore ci offre il quadro della situazione buttando un occhio a quella globale. Non sono anni facili; forse Marco è stato fortunato a lasciare l’Italia, ma laddove uomini come lui, col pelo sullo stomaco e la solitudine nel cuore, possono arrivare, guidati dall’istinto e da capacità innate, per contropartita arriva anche la depressione, e in qualche modo sono costretti a riciclarsi (la bildung del protagonista avverrà con il ritorno sulla terraferma, perché il mare rappresenta la fase giovanile; l’adolescenza protratta nella speranza di non dover crescere, di non dover fare i conti con la società – anche a costo di scelte dolorose che aiutino il soggetto a restare ai margini, libero –).

Il linguaggio è come volutamente apatico, nella primissima parte, per consegnarci lo stato d’animo frustrato e stanco dell’uomo alle soglie del Duemila, lontano, ancora terribilmente lontano, dalla comprensione dei cambiamenti socio-politici in atto, e dunque sofferente, incapace di adeguarsi. Chi ha letto anche il primo romanzo ricorderà l’Autore come una penna densa, precisa, ricca e piacevole. La sua scrittura infatti incanta, semplicemente. Caramel sfoggia proprietà di linguaggio e coerenza, non usa uscire dal solco con fraseggi inutili; è musicale per istinto, emotivo e razionale al tempo stesso. Qui e lì si registrano delle difficoltà nel mantenere alto lo standard narrativo (o ispirativo), ma è condizione involontaria e soprattutto passeggera (probabilmente un po’ tipica di quei testi in cui il Narratore è più propenso a fare ragionamenti, che a mostrare la trama senza esserne coinvolto).

Dopo aver raggiunto le coste del Venezuela e aver guardato di nuovo, con occhi smorti, un mondo poverissimo e contraddittorio, e dopo aver sperato di elevare se stesso nell’idea dell’amore (più che nella coltivazione di un amore veramente possibile), il Narratore risale la china ma a rovescio, soffermandosi anche su una turista italiana. Attratto dalla seduzione, bisognoso di conferme e di quel po’ d’amore che non dovrebbe mai mancare a nessuno, Marco si rende conto più mai che le persone spesso intraprendono viaggi dall’altra parte del mondo, con la stessa preparazione umana di quando si entra in un luna park. La globalizzazione, in fondo, doveva essere altro… Perfino Juanita, la donna vagheggiata, lo deluderà terribilmente. Lui che idealizza e rispetta la donna al punto da passare per stupido… Lui che non ha nulla da mettere sul piatto, in quel mondo materiale dove povertà estrema ed estrema ricchezza convivono.

Poi però c’è l’Italia. La narrazione sale. Tornano quel fraseggio schietto e rotondo, quella descrizione armonica e musicale; quella sorta di stringata ma vigorosa ricognizione di fatti e persone. Marco fa ritorno a casa dopo aver venduto il Grinta (e forse perso buona parte della sua naturale grinta), e da qui in avanti c’è di nuovo la china – in discesa libera, liberissima, per un po’, e poi di nuovo tutta in salita, come capita a quelli che vogliono essere –. Ammirato dalle donne e invidiato dagli uomini, il suo successo è legato alla sua aura di mistero (o ai denari che ha con sé!) e alla nuova moda degli sport costosi (tra cui la vela). Essere scambiato per uno di quelli lo disgusta e al tempo stesso lo rende meno astratto (nel libro si parla di sostanza fluida e materia solida; l’essere è fluido, il fare è solido, solidissimo). Però dura poco, come dura poco la buona considerazione che ha di sé, delle sue capacità d’improvviso inutili. Marco vuol fare il passo più lungo della gamba con donne che non ama. Queste lo trattano da oggetto, da lui non vogliono niente al di là del sesso (condizione a dir poco meschina per Marco). L’unica che sembra volerlo davvero è un’amica, che tuttavia scambia la dipendenza dal sesso con l’amore che attraverso il sesso e basta non attecchisce mai. Allora parte di nuovo: quello non è più il posto della sua infanzia (o semplicemente lui non è più quel bambino che sognando di volare si getta nel grano…). Un uomo come lui necessita di aria, di vedere genti; a un pesce non si possono rimuovere così facilmente le branchie: l’adattamento necessita di fondamentali fasi di passaggio. Comincia la fase critica della bildung.

Smessi gli abiti da marinaio, prova a indossare quelli dell’uomo d’affari (sì, ma a quale costo?). Il Nord è un posto ordinato, troppo ordinato, per Marco; è un posto dove non c’è molto spazio per coloro che hanno perso l’abitudine a tanto ordine e al ‘fare’ sistematico di una nazione che spinge sul pedale del consumo. Forse è proprio qui che prende forma il senso dell’equazione che fa da sottotitolo al libro: ‘e la mutevole proporzione tra essere e fare’, sintesi del pensiero che spiega la posizione dell’uomo moderno nel cammino del proprio esistere.

Atene sembra la meta perfetta per un cambio di rotta drastico eppure proporzionato alle sue qualità. Marco conosce le lingue, ha navigato in lungo e in largo, certo la possibilità del fallimento è più concreta di quello che sembri. Va avanti guidato da un eccesso di voglia di uniformarsi a qualcosa che però non capisce del tutto, e dalla flebile convinzione che possa ancora rientrare nella Società che tanto deplora. La speranza è la nota che più lo agita. Anche quand’è distrutto, egli coltiva in sé qualcosa. Sarà allora la sua coscienza a dipanare in parte il mistero della sua sorte, di quella infinita caduta libera, e a parlargli dei sottili equilibri che regolano la vita. Sarà la sua coscienza a suggerirgli di lavorare per mantenere la giusta proporzione tra (cito) “il male che non puoi impedire e il bene che puoi offrire”. Cito ancora: “lo so che a te piacerebbe volare, ma sei nato in un corpo umano, devi accettare la forza di gravità”. Disincanto e speranza, che ci piaccia o no, vanno a braccetto. Cito: “I turisti come lei, pur nella loro povera consapevolezza, portavano lavoro, mangiavano nei ristoranti, dormivano negli alberghi, prendevano i taxi o gli autobus e affittavano anche le barche come la sua. Lui invece, poteva forse vantarsi di capire meglio cosa succedeva, ma contribuiva ben poco a migliorare la situazione della povera gente”.

Marco dunque penetrerà sempre più a fondo il mistero della comprensione delle leggi sottese alla comunione col creato, ma sarà attraverso le illusorie tentazioni della realtà, che finirà per precipitare in un dormiveglia che (forse) alla fine lo sveglierà in modo definitivo.

Il climax lo abbiamo nel capitolo sei, in cui l’incontro col misterioso Pitios sarà rivelatore. Qui il Lettore potrebbe trovarsi spaesato. Di colpo la narrazione rallenta. È tutto ovattato (come la mente preda dei fumi della cannabis o sotto choc per la fame di giorni) ma incredibilmente chiaro (per la prima vera volta). Del resto, la filosofia prende e seziona, riduce ai minimi termini tutto, spiega a partire da lì, togliendo le strutture superflue; riporta all’origine i termini di cui sono fatte tutte le cose e in qualche modo ce le restituisce intatte. Il ricorso ai numeri serve a spiegare in modo elementare l’equazione sulla quale si regge il mondo, partendo dall’Uomo e dalla Donna, per giungere al significato completo di ciò che siamo, di ciò che facciamo, e di come a un certo punto questo si moltiplichi per tutti gli individui di cui è composta la società del mondo ‘rovesciato’.

Marco in un certo senso è preda della vertigine del crescere, più che del vuoto di valori del mondo, di cui nonostante i tentativi, si limita a essere testimone passivo (come molti). È stato a lungo libero di fare di se stesso ciò che voleva, ma rigetta regole da cui, in vario modo, ha tratto dei vantaggi. Incapace di far parte della società che si è limitato a criticare, posto dinnanzi a stimoli nuovi (diciamo costretto, come tutti), per quanto deludente in apparenza gli appaia il presente (doloroso e ripetitivo, al limite del claustrofobico), è attraverso l’alienazione da ciò che credeva di sapere, che troverà metà delle risposte alle sue domande.

Alessandra Di Gregorio

19 gennaio 2010

Pensa con la tua testa

recensione a cura di Alessandra Di Gregorio

(presentazione e quarta del libro, a cura di Alessandra di Gregorio, per And My Book)

ISBN: 9788896096468

Autore: Mario Caramel

Editore: And My Book

Collana: Narrativa

Pagine: 125

Prezzo: 12,00 €

__

Luca e Capitan Marco. Legati a filo doppio. Destinati a incrociarsi più volte. Un libro che parte dal mare e nel mare finisce, attraverso tormenti esistenziali e difficoltà contingenti, guidato da una schiarita che se non s’intende come definitiva, perlomeno si considera punto di partenza per una vita felice. Una scrittura semplice, seppure ricca di spunti di riflessione pregnanti, induce il lettore ad analizzare con occhi diversi la realtà circostante, e a trovare nessi e motivi d’elevazione spirituale ovunque. Il narratore racconta una storia da cui in verità si diramano cento storie e cento avvenimenti gravitanti attorno alla figura emblematica di Capitan Marco, vessillo di un relativismo necessario, che si fa sprone per il raggiungimento di obiettivi di vita non effimeri. Un romanzo attuale, che si pone in maniera critica verso il mondo sordido e sterile della politica, delle discriminazioni razziali e della pochezza umana in generale, in favore di ciò che è la ricerca di una felicità possibile, scevra di distrazioni e mali evitabili.

__

Alessandra Di Gregorio

29 gennaio 2009

La Figlia del fotografo

recensione a cura di Alessandra Di Gregorio

Titolo: La figlia del fotografo
Autore: Danti Francesco
Curato da: Baldacci Balsamello M.
Editore: Ibiskos Editrice Risolo
Data di Pubblicazione: 2008
Collana: Minimal
ISBN: 8854604771
ISBN-13: 9788854604773
Pagine: 236

 

Francesco Danti pennella con leggerezza, brio e delizia, un quadro alle volte mosso, alle volte pacificamente assorto, di un pezzo di vita che è anche una corsa in bicicletta, un moto interiore e un desiderio d’espressione personale vissuto con tenacia, tersa goffaggine e piglio ironico. Un romanzo di formazione in piena regola, piacevole, caldo, iperbolico, divertente, manovrato con abilità, perizia e dote; leggibile con stato d’animo ottimistico e conseguente “pacca sulla spalla” di soddisfazione. Timoteo, il nostro protagonista – un po’ sfigato, un po’ impacciato, un po’ geniale, un po’ eroe – è letteralmente il ragazzo della porta accanto – in pantofole e tuta – scanzonato, complicato, esigente, imbranato, sollecito… La sua vita è priva di scossoni, eppure lui quegli scossoni non li vuole rifuggire, perché se in un primo momento l’apparente comodità e la semplicità di una vita sgombra di guai lo tirano da una parte, poi la scossa ha la meglio e il bisogno di sentirsela scivolare addosso è l’unica cosa concreta che può tenerlo in piedi e fargli dire, anche in punto di morte: «io quel giorno c’ero e ho agito in modo tale da passare da coglione ma meglio coglione che privo di vita dalla vita in sotto e dalla cintola in su». Lui ringrazia la mamma di averlo fatto invertebrato – perché è questa sincerità viscerale che gli permette d’agitarsi, impensierirsi, innamorarsi, avere un’intelligenza brillante e la curiosità e la forza necessarie per scoprire angoli di sé che vale la pena scoprire e sondare. La sua voce gli dà un’aria dinoccolata, spesso al limite del comico, ma ci suscita un sorriso caldo e un plauso per la sua ingenua fame di vita, che però non stona con la riflessione che ci si accompagna come un bicchiere di buon rosso con le arachidi con la buccia. La precarietà generale delle cose che facciamo – e anche di quelle su cui non possiamo mettere la firma –  è già così grave ed ingiustificata da minare la stabilità di tutti, ma qui nel girotondo qualcuno cade sempre per terra, e viene facile la voglia di assecondare il capogiro e finire in bocca ai pescecani senza un accenno di pagaiata. Timoteo tutto sommato affronta una bildung che è anche nostra, quella di tanti ragazzi un po’ cresciuti per quanto riguarda i dati anagrafici ma sempre in fase problematica per quanto riguarda la sfera emotiva e sociale. In sella a Felice lui cambia mondo, si toglie dalla precarietà, diventa adulto e si paga l’affitto, dorme in via Hendrix nella stanza dove hanno massacrato un uomo che aveva fatto il gallo in un pollaio dove il pisello te lo tagliano se sgarri; è ospite di un cartone animato e si fa venire il diabete a forza di caramelle e cioccolata; ha per vicina una ex pornostar in incognito gonfiata di silicone, che agita i suoi pensieri sconvolti, con o senza Moscato e ricciarelli di mezzo; scopre un venditore ambulante che parla latino come Virgilio e va ad insegnare in una scuola che sembra uscita dalla penna di De Amicis; l’astinenza lo porta a fare pensieri osceni persino sulla severa direttrice del suo istituto, immaginandola in improponibili exploit sessuali da record; incappa per sbaglio in un barista zitello innamorato della Sandrelli, che ha un proverbio per ogni occasione e il nome Caronte impostogli dal padre che sa la Divina Commedia meglio di Benigni; insegna in una classe elementare di dodici bambini cui si presenta in giacca per non sfigurare, ed è proprio grazie ad una delle sue alunne che odiano la matematica che incapperà nella figlia del fotografo che dà il titolo al romanzo – o meglio… nella figlia maggiorenne del fotografo… Eloisa. Eloisa, che non fa parte del parco anziane di La Badessa, Eloisa che è bella e porta gli occhiali con la montatura marrone ed ha un neo vicino alla bocca che sembra disegnato perché è nella posizione giusta per attirar baci. Eloisa, che è un po’ un mistero, una chicca in un posto di nebbia dove tutti sanno tutto di tutti e anche la tua fedina penale è cosa nota alle autorità in fatto di pettegolezzi paesani.

La storia di Timoteo è un percorso accidentato di scoperta e incredibili sorprese, modulata con un registro splendido che – possiamo confermare – non ci farà distogliere gli occhi dal volume nemmeno per il tempo di lasciargli depositare sopra un granello di polvere. È una storia che ci appartiene, trapuntata di perle di saggezza non stantie, proiettate in avanti da una dinamicità disordinata e fetente, di quelle che ci ricorderemo sempre con un alone di sorriso sulle labbra.

 

 


Alessandra Di Gregorio

 

 

13 gennaio 2009

Vetrina Autori

penna

Scrittura Informa NON E’ UNA CASA EDITRICE. Non riceve nessuna sponsorizzazione né si fa portavoce di nessuna casa editrice o privato. Non è interessata a prendere in visione testi assemblati fai-da-te. Scrittura Informa si occupa di libri messi in commercio legalmente e reperibili grazie al codice ISBN, tanto per intenderci. Non si accettano libri in formato elettronico (vedi sezione CONTATTI). La lista degli Autori è in continuo aggiornamento (casuale).

Dal 14 Febbraio 2011 su Scrittura Informa, esigenze meramente pratiche (e anche di selezione) mi hanno portato a introdurre un tariffario. Il costo della recensione andrà dai 15 euro ai 40 (ma valuterò anche altre esigenze specifiche dei singoli autori e anche in base a questo la commissione sarà maggiorata) ma in generale costituirà un discrimine per il costo unicamente il numero di pagine del libro oggetto di invio. Un libro di 30 pagine e uno di 200 non sono la stessa cosa… Tutti i volumi giunti al mio indirizzo prima di tale data, saranno presi in carico con le stesse modalità di prima.

A

Andrea Blu

Andrea Renaldi

Andrea Armati

Azzurra Mangani

Angelo Stramigioli

Alessandro Fusacchia

Alessandro Bastasi

Alfredo Sasso

Alberto Gherardi

Anthony Colannino

Alessio Masciulli

Antonio Mazziotta

Achille Signorile

B

C

Carla De Bernardi

Cesario Milo

Clelia Farris

Cristiana Longhi

Carlo Menzinger

Clemente Musumeci

Caterina Armentano

Chiara Vitetta

D

Dario Falconi

Daniela Montanari

Damiano Mazzotti

Danilo Arona

Davide Rubini

E

Ezio Maccalli

Eliott Parker

Enrico Astolfi

Enrico Maria Secci

Erika Dagnino

Eduardo Vitolo

Eva Russo

F

Federico Zanatta

Francesco Moroni

Fabrizio Diotallevi

Fabrizio Bianchini

Francesco Lodigiani

Francesco Giannasi

Francesco Caracciolo

Francesco Danti

G

Giuseppe Fanelli

Grazia Benvegna

Gigliola Biagini

Guido Pagliarino

Glauco Silvestri

Gianluca Fiore

Girolamo Lazoppina

Gionata Soldatini

Gaia Conventi

H

Holly Orange

I

J

K

Kain Malcovich

L

Lella De Marchi

Luana Troncanetti

Leonardo Tonini

Lorenzo Mazzoni

Loredana Pagano

Lawrence Sudbury

Luca Mainini

Laura Boerci

M

Marcellino Lombardi

Matteo Pugliares

Mario Caramel

Marco Miele

Marco Mazzucchelli

Marco Valenti

Marco Pirola

Marco Nundini

Mauro Cardinale

Michel Franzoso

Michela P.

Mariagrazia Cammisano

Maria Rosa Campanale

Maria Luisa Maricchiolo

Maurizio Barbarisi

Maria Lanciotti

N

Nicola Lotto

Norma Stramucci

O

P

Paolo Pappatà

Paolo Scatarzi

Paolo Magni

Paolo Scriboni

Paolo Viglianisi

Paola Martini

Patrizia Targani Iachino

Patrizia Ines Roggero

Q

R

Rita Bignante

Roberto Bianchi

RoboGabr’Aoun

S

Sabrina Zollo

Salvatore Scalisi

Silvia Sanna

Sergio Paoli

Sacha Naspini

Sabrina Campolongo

Simone Maria Navarra

Simone Piazzesi

T

Tiziana Baricca

U

V

Valentina Marchese

Valentina Bellettini

Valeria Ferracurati

Valerio Achille Semenzin

W

X

Y

Z